Gestione dei contenuti:
Consiglio Direttivo CMS
Amministrazione di sistema:
Giampaolo Zerbinato, Stefano Cacciaguerra, Enrico Rocchetti, Simone Vecchi
Progetto grafico:
Laboratorio Grafica e Immagini, Giampaolo Zerbinato
La concessione di estrazione di gas denominata "Longanesi" che si estende tra i comuni di Bagnacavallo e di Lugo nella provincia di Bologna (Emilia Romagna), è stata conferita alla Società Padana Energia. L'INGV è stato designato come Struttura Preposta al Monitoraggio (SPM) secondo gli Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio della sismicità delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell'ambito delle attività antropiche, dalla Commissione Idrocarburi e Risorse Minerarie (CIRM) del Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico (MASE).
Il Centro per il Monitoraggio delle attività di Sottosuolo (CMS) è la struttura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dedicata alla raccolta, analisi, interpretazione e modellazione dei dati relativi alle aree del territorio nazionale interessate da attività antropiche di sfruttamento di georisorse (quali estrazione di idrocarburi, reiniezione di acque di scarto, stoccaggio di gas naturale, geotermia, sequestrazione di anidride carbonica, estrazioni minerarie, invasi artificiali) o legate ad altri rischi antropogenici.
Un cookie è un piccolo file di testo all’interno del quale vengono raccolte brevi informazioni relative all’attività di un utente su un sito internet e memorizzate sul dispositivo che ha avuto accesso al servizio web. In ottemperanza ai provvedimenti n. 229 dell'8 maggio 2014 e 231 del 10 giugno 2021 del Garante per la Protezione dei Dati Personali, si informa che il presente servizio web utilizza esclusivamente Cookie tecnici (che NON richiedono il consenso): sono necessari per il funzionamento del servizio web e permettono di accedere alle sue funzioni (c.d. cookie di navigazione) e sono per lo più cookie di sessione il cui utilizzo è limitato alla sola trasmissione di dati identificativi di sessione nella forma di numeri generati automaticamente dal server necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito e gestire l’autenticazione ai servizi on-line e alle aree riservate. Possono essere utilizzati per funzioni analitiche/di monitoraggio per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito al fine di effettuare analisi statistiche anonime per l’ottimizzazione del sito senza l’utilizzo di cookie analitici. I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si eliminano con la chiusura del browser. I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Altri cookie tecnici hanno una durata maggiore specificata nell’elenco di seguito riportato. Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale. Non viene fatto uso di cookie di profilazione degli utenti.
CookieConsent
Provider: 65d28c91369ea8e2032474d71272d254-gdprlock
Percorso dominio: /
Paese: Irlanda
Categoria: Necessari
Solo HTTP
Sicuro
Scadenza: 1 anno
Tipo: HTTP Cookie
Descrizione dello scopo dei cookie:
Stores the user's cookie consent state for the current domain
hex (32)
Provider: 65d28c91369ea8e2032474d71272d254-gdprlock
Percorso dominio: /
Paese: Italia
Categoria: Necessari
Solo HTTP
Sicuro
Scadenza: Session
Tipo: HTTP Cookie
Descrizione dello scopo dei cookie:
Used to manage server calls to the website's backend systems.
Consiglio Direttivo CMS
Giampaolo Zerbinato, Stefano Cacciaguerra, Enrico Rocchetti, Simone Vecchi
Laboratorio Grafica e Immagini, Giampaolo Zerbinato
Secondo le raccomandazioni degli ILG per il monitoraggio geodetico, deve essere installata una “rete locale di stazioni GPS permanenti di precisione, distribuite opportunamente in funzione dell’estensione e delle caratteristiche dell’area da monitorare […] si richiede che le stazioni abbiano inter-distanze inferiori a 10-15 km”.
Nella figura a lato è mostrata la rete progettata da ENI e in fase di realizzazione per la concessione Val d’Agri per un totale di 12 siti, in cui sono indicate le inter-distanze (in km) tra i vari punti identificati, rispettando le raccomandazioni ministeriali.
A completamento del monitoraggio strumentale in questa zona, oltre ai dati forniti dalla rete locale, il CMS acquisisce i dati delle stazioni GNSS attive presenti sul territorio italiano gestite da enti pubblici (es., INGV, Università), autorità locali (es. regioni) e compagnie private. Questi ulteriori dati permettono di caratterizzare il campo di spostamento a scala regionale a cui riferirsi per identificare possibili deformazioni locali.
Attualmente le stazioni installate, i cui dati sono stati forniti alla SPM, sono 5, ossia secondo la nomenclatura riportata in Figura gps_1.png sono CGPS5, CGPS7, CGPS8, CGPS9 e CGPS11. Le stazioni in questione sono identificate secondo gli standard di nomenclatura internazionale con ID unici a 4 caratteri alfanumerici riportati in Tabella gps1.
Figura gps_1.png – Rete di monitoraggio geodetico per la concessione Val d’Agri in fase di realizzazione da parte di ENI
Nome sito ENI |
Longitudine (°E) |
Latitudine (°N) |
Quota (m) |
Data inizio acquisizione |
CGPS7 |
15.7848 |
40.3626 |
647 |
19/06/2018 |
CGPS9 |
15.9583 |
40.3067 |
653 |
06/04/2016 |
CGPS11 |
16.0313 |
40.3153 |
1036 |
03/10/2019 |
CGPS5 |
15.9789 |
40.3981 |
1132 |
18/12/2018 |
CGPS8 |
15.8874 |
40.3132 |
633 |
14/12/2016 |