spazio vuoto logo alto

CMS - Centro di monitoraggio delle attività di sottosuolo
  • Home
  • Direttive e Ordinamenti
    • Inquadramento Generale
    • Linee Guida ILG 2014
    • Linee Guida Geotermia 2016
  • Monitoraggi
    • Selva Malvezzi
    • Porto Corsini
    • Basilicata
    • Longanesi
  • Sperimentazioni
    • Minerbio
    • Mirandola
    • Val d'Agri
    • Geotermia Toscana
  • Risorse e Contenuti
  • FAQ
  • Home
  • Direttive e Ordinamenti
    • Inquadramento Generale
    • Linee Guida ILG 2014
    • Linee Guida Geotermia 2016
  • Monitoraggi
    • Selva Malvezzi
    • Porto Corsini
    • Basilicata
    • Longanesi
  • Sperimentazioni
    • Minerbio
    • Mirandola
    • Val d'Agri
    • Geotermia Toscana
  • Risorse e Contenuti
  • FAQ
B sperimentaz2
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sperimentazioni
  4. Mirandola
  5. Sperimentazoni
  6. Mirandola

Monitoraggio geodetico - Mirandola

  • Configurazione reti di monitoraggio
  • Monitoraggio sismico
  • Monitoraggio geodetico

La rete locale messa a disposizione dall’operatore per il monitoraggio geodetico si compone di 1 stazione cGPS e un corner reflector co-locati, con installazione completata il 19/12/2018 (informazione fornita dall’operatore tramite la “Relazione di aggiornamento sulla sperimentazione degli ILG nella concessione di Mirandola - Febbraio 2019” consegnata alla riunione del comitato operativo in data 20/2/2019).

A completamento del monitoraggio strumentale in questa zona, oltre ai dati forniti dalla rete locale, il CMS acquisisce i dati delle stazioni GNSS attive presenti sul territorio italiano gestite da enti pubblici (es., INGV, Università), autorità locali (es. regioni) e compagnie private. Questi ulteriori dati permettono di caratterizzare il campo di spostamento a scala regionale a cui riferirsi per identificare possibili deformazioni locali.

La stazione cGPs è di qualità geodetica e multicostellazione.

VO def

 In tabella e in figura mostriamo la localizzazione della stazione cGPS e del corner reflector.

stazione

Lat

Lon

quota [m]

cGPS + corner reflector

44,8747720

10,9692519

59,658

Monitoraggio sismico - Mirandola

  • Configurazione reti di monitoraggio
  • Monitoraggio sismico
  • Monitoraggio geodetico

Descrizione della rete VO (Cavone)
La rete microsismica di Cavone, nome del centro olio della concessione Mirandola, (codice VO, registrato all’International Federation of Digital Seismograph Networks) installata presso il centro olio Cavone della concessione di Mirandola, è costituita da 4 stazioni a 3 canali (triangoli gialli in figura), la cui installazione è stata aggiornata nella sua attuale configurazione il 18/12/2018 (informazione fornita dall’operatore tramite la “Relazione di aggiornamento sulla sperimentazione degli ILG nella concessione di Mirandola - Febbraio 2019” consegnata alla riunione del comitato operativo in data 20/2/2019).
Ogni stazione si compone di un sismometro triassiale Lennartz 3DLite Classic con acquisitore DYMAS24 della ditta SolGeo, passo di campionamento di 200 campioni al secondo, acquisizione in continuo e sincronizzazione tramite GPS co-locato.

VO sis VO

 In tabella e in figura mostriamo la localizzazione delle 4 stazioni.

codice rete

codice stazione

Lat

Lon

quota [m]

VO

CORR

44,902361

11,010444

12

VO

ROCC

44,90025

10,924111

17

VO

ROVE

44,853028

10,950333

21

VO

SGIA

44,859389

11,035722

20

 Altre reti integrate
Per la descrizione tecnica delle stazioni prese in considerazione a completamento del monitoraggio sismico in questa zona, si rimanda al sito web della rete sismica nazionale RSN IV:
http://terremoti.ingv.it/instruments/network/IV

Configurazione reti di monitoraggio - Mirandola

  • Configurazione reti di monitoraggio
  • Monitoraggio sismico
  • Monitoraggio geodetico

La rete di monitoraggio è installata presso la concessione di Mirandola, in provincia di Modena, allo scopo di monitoraggio geofisico (sismico e geodetico) nei domini di rilevazione definiti per questa concessione in accordo con il documento “Indirizzi e linee guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito delle attività antropiche”(Dialuce, et al., 2014). Il monitoraggio sismico di questa concessione è fatto attraverso una rete virtuale di stazioni sismiche che risulta dall’integrazione di 4 stazioni della rete locale (VO, installata dall’operatore), con 8 stazioni della Rete Sismica Nazionale (RSN IV), mentre il monitoraggio geodetico è eseguito tramite una stazione cGPS ed un corner reflector SAR.

VO tot VO

Mirandola

Documenti 
Atti
  • Delibera della Regione Emilia-Romagna
  • Protocollo operativo
  • Protocollo operativo - proroga
Descrizione reti
  • Configurazione reti di monitoraggio
  • Monitoraggio sismico
  • Monitoraggio geodetico
Relazioni
  • Relazione anno 2018 - trimestre 1
  • Relazione anno 2018 - trimestre 2
  • Relazione anno 2018 - trimestre 3 e 4
  • Relazione anno 2019 - trimestre 1
  • Relazione anno 2019 - trimestre 2 e 3
  • Relazione anno 2019 - trimestre 4
  • Relazione finale
Archivio
  • Regolamento di attuazione
  • Protocollo di trasmissione dati
  • Documento tecnico

Il protocollo operativo per l’applicazione sperimentale degli ILG nella concessione di coltivazione idrocarburi MIRANDOLA è stato firmato in data 15 novembre 2016 da Regione Emilia-Romagna, DGS-UNMIG, Assomineraria, Società Padana Energia avente come scopo:

• l’applicazione in via sperimentale degli ILG nella concessione di coltivazione idrocarburi “Mirandola”, quale caso pilota, regolando l’adeguamento e l’eventuale potenziamento della rete di monitoraggio esistente e disciplinando la conduzione dei monitoraggi;

• l’elaborazione degli elementi necessari per un eventuale aggiornamento degli ILG in base all’esperienza acquisita, così come previsto dagli ILG stessi.

mirandola limiti

Sottocategorie

Mappe

Documenti Ufficiali

Descrizione Reti

Report periodici

Grafici

    Sezione di Bologna
    Viale Berti Pichat 6/2
    40127 Bologna
RECAPITI TELEFONICI
Telefono  +39 051 415 1411
      
CONTATTI
cms-monitoraggio@ingv.it
ufficiostampa@ingv.it
  CODICE FISCALE
  P.IVA 06838821004
  65d28c91369ea8e2032474d71272d254-gdprlock All Rights Reserved.
 
  • Note Legali
  • Privacy
  • Credits